Il 24 novembre si è tenuto a Bari l’evento L’efficienza energetica nelle piccole e medie imprese: stato dell’arte, barriere, incentivi e proposte.
L’incontro, organizzato da LEAP4SME ed ENEA col supporto del Politecnico di Bari, ha visto la partecipazione di relatori ENEA/LEAP4SME, Istituzioni Regionali, del Distretto Produttivo Pugliese “La Nuova Energia” e docenti universitari. Durante l’Osservatorio hanno preso la parola le associazioni ARTI, Impresa più impresa, ASSOEGE, ATI e Confimi.
Temi centrali dell’incontro sono stati il supporto alle Piccole e medie imprese italiane e della regione Puglia, l’importanza delle diagnosi e di soluzioni innovative quali ICT e digitalizzazione, il ruolo dei network e del mondo associativo in supporto delle realtà locali.
Agenda and Presentations
17:00 | Saluti di benvenuto ed introduzione ai lavori
|
|
17:10 | Intervento introduttivo ENEA
|
|
17:15 | Intervento introduttivo Regione Campania su efficienza energetica per le PMI
|
|
17:30 | Il Piano di sensibilizzazione per le PMI ai sensi dell’Art. 8 comma 10 ter D. Lgs. 102/2014
| View presentation |
17:40 | Analisi, barriere e misure di supporto per le PMI in Italia: le risultanze del progetto LEAP4SME
| View presentation |
17:50 | L’importanza della diagnosi e del monitoraggio per le PMI: una panoramica sugli strumenti disponibili
| View presentation |
18:05 | Interventi di efficienza energetica per le PMI
| View presentation |
18:15 | Innovazione e internazionalizzazione delle PMI: il Knowledge Exchange Programme ENEA e la Rete Enterprise Europe Network
|
|
18:30 | Soluzioni ICT per l'efficientamento energetico dei processi industriali
|
View presentation |
18:45 | Soluzioni innovative per il controllo dei flussi energetici attraverso l'involucro
| View presentation |
19:00 | Observatory Session Tavola rotonda con gli stakeholders: il punto di vista delle imprese e dei professionisti
|